Descrizione del progetto

Il progetto è stato gestito dal project manager e dal coordinatore del progetto.
Il project manager ha definito le linee guida generali per il funzionamento del progetto e l’esecuzione delle azioni, è stato responsabile del comitato di monitoraggio del progetto, ha stabilito i meccanismi di coordinamento con altri progetti in cui erano coinvolti i partner del progetto, ha rappresentato il progetto nella firma degli accordi di gestione del territorio e degli accordi commerciali con le aziende di trasformazione o distribuzione dell’olio d’oliva, ha supervisionato le relazioni inviate alla Commissione europea e ha rappresentato il progetto in diversi forum (riunioni, commissioni, gruppi di lavoro, ecc.).

I compiti del coordinatore comprendevano il coordinamento tra i diversi partner del progetto, il coordinamento nella preparazione delle relazioni per la Commissione europea, l’assistenza alla gestione del progetto, il supporto alla stesura e alla firma degli accordi di collaborazione o di gestione del territorio. Era inoltre responsabile della supervisione del lavoro affidato all’assistenza esterna, del rapporto permanente con i titolari degli accordi di gestione del territorio, della consulenza ai partner beneficiari nell’esecuzione delle loro azioni e della redazione di relazioni tecniche e finanziarie. Il coordinamento di tutte le azioni di conservazione, la supervisione del lavoro di divulgazione, comunicazione e sensibilizzazione e l’assistenza al resto del personale tecnico del progetto erano anch’essi sotto la sua responsabilità.

Progressi raggiunti

Dopo la firma dell’Accordo di sovvenzione, il progetto è stato sottoposto a una revisione approfondita e le azioni più rilevanti e il budget approvato sono stati condivisi con tutti i partner. Sono stati inoltre elaborati gli accordi tra i partner e gli accordi di cofinanziamento con Patrimonio Comunal Olivarero e Interprofesional.
Un organigramma per la gestione di questo progetto LIFE è stato stabilito e approvato da tutti i partner nel secondo incontro di coordinamento.
Si sono tenute numerose riunioni di coordinamento. In totale, sette riunioni generali e più di cinquanta incontri tra SEO, UJA-E ed EEZA; tra SEO, UJA-E e UJA-M e incontri bilaterali tra SEO e gli altri partner. Allo stesso modo, ci sono stati incontri con i cofinanziatori, tra cui la consegna di una relazione sullo sviluppo del progetto, che è stata presentata il 12/01/18 presso gli uffici dell’Interprofessionale e che è stata molto apprezzata dal suo consiglio di amministrazione.

Nell’aprile 2016, nel giugno 2017, nel febbraio 2019, nell’aprile 2020 e nel maggio 2021, il gruppo di monitoraggio (NEEMO) ha organizzato delle visite (nel giugno 2018, accompagnato dal tecnico dell’EASME), mentre sono state ricevute otto comunicazioni di valutazione dall’EASME. Per quanto riguarda le valutazioni e le lettere, le informazioni in esse contenute sono state immediatamente condivise con i partner e i cofinanziatori, analizzandone il contenuto e stabilendo le misure appropriate seguendo le loro istruzioni.
In seguito, la dichiarazione dello stato di allarme dovuto al covid-19, le limitazioni alla mobilità e il divieto di eventi pubblici, hanno reso necessaria una proroga a causa delle conseguenze su alcune azioni. Le azioni direttamente interessate sono state E3, C7, D3, E13 ed E8. Inoltre, durante la visita del team di monitoraggio nell’aprile 2020, era già stato proposto di estendere la raccolta dati dell’azione D1 fino a settembre per migliorare le informazioni sugli impollinatori e i servizi ecosistemici ad essi associati. Infine, è stata richiesta una proroga di 8 mesi, accettata dall’EASME il 26/08/2020.

Stato

Completato.

La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.

SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.

Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.

Menú

CONÓCENOS