Editar el contenido
Editar el contenido

Descrizione

Questa azione servirà da guida per ottimizzare la diffusione degli obiettivi, delle azioni e dei risultati del progetto a livello locale, nazionale e internazionale e per garantire che le azioni di comunicazione pubblica, diffusione, sensibilizzazione e partecipazione necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del progetto siano attuate in modo coordinato e complementare e con il miglior rapporto costi/benefici.
Progressi raggiunti
Una volta ultimato il Piano di comunicazione, nell’aprile 2016 si è tenuta una conferenza stampa presso l’Università di Jaén e il progetto è stato lanciato ufficialmente. Questo evento ha riunito tutti i partner e i cofinanziatori del progetto ed è stato coperto da diversi media.
In conformità con il piano di comunicazione, sono state realizzate diverse attività di comunicazione. In una prima fase, sono state preparate e diffuse informazioni sul progetto, sui suoi obiettivi e sui problemi che affronta. Successivamente, la comunicazione si è concentrata sulla comunicazione di ciò che si stava facendo (azioni del progetto) sia agli stakeholder che al pubblico in generale.
In totale, sono stati diffusi 27 comunicati stampa, raggiungendo gli obiettivi stabiliti nella proposta (sei comunicati stampa all’anno). Inoltre, il sito web di Olivares Vivos ha incluso 78 notizie originali e 50 e-newsletter in formato html.

Inoltre, sono state svolte attività di divulgazione attraverso i diversi canali dei partner. In questo senso, il progetto è stato oggetto di tre articoli nella rivista «Aves y Naturaleza», che SEO/BirdLife distribuisce a tutti i suoi 12.000 membri e a numerosi e rinomati attori del settore ambientale. Nello stesso modo, siamo stati pubblicati sulla rivista Vår Fågelvärld, distribuita da BirdLife Sverige, il nostro partner BirdLife in Svezia. Numerosi rapporti e newsletter regolari sono stati pubblicati sul sito web di SEO/BirdLife, che conta più di un milione di visite all’anno. Le informazioni sono state pubblicate anche attraverso i canali dei partner (UJA, EEZA-CSIC e DIPUJAEN).
I partner hanno creato un sistema coordinato per gestire tutte le richieste spontanee di informazioni sul progetto da parte dei media. Inoltre, hanno progettato un protocollo di comunicazione interna per favorire la diffusione.

Il lavoro di divulgazione ha avuto un impatto significativo su media come il canale televisivo pubblico regionale Canal Sur. Il quotidiano internazionale The Guardian, i quotidiani nazionali El País e Público e i quotidiani regionali Diario Jaén e Ideal hanno realizzato servizi su Olivares Vivos. Anche le agenzie di stampa EFE, Europa Press o Associated Press sono venute a trovarci. Altri esempi potrebbero essere la radiotelevisione pubblica spagnola RTVE, la radiotelevisione pubblica italiana RAI, il canale SER o la televisione Antena 3.
Allo stesso modo, la diffusione è stata effettuata sui social network (Facebook e Twitter), ottenendo un chiaro tasso di crescita delle interazioni e del numero di follower. Ad esempio, se confrontiamo gennaio 2017 e gennaio 2018, il numero di impressioni su Twitter è aumentato da 21.200 a 57.200.

Inoltre, il progetto è stato presentato e discusso alla riunione dei comunicatori della Federazione BirdLife Europe, composta da tutte le organizzazioni partner SEO/BirdLife negli Stati membri dell’UE. Si sta lavorando per aprire nuove strade di collaborazione e per promuovere la diffusione del progetto in altri Paesi, nonché per stabilire sinergie con altre iniziative in corso.

Il progetto è stato presentato anche in fiere nazionali e internazionali e incontri settoriali, in particolare a Expoliva 2017 e Expoliva 2019, alla Fiera dell’olivo di Montoro, a Montoro (Córdoba); a Futuroliva, a Baeza (Jaén), alla Fiera delle macchine agricole di Úbeda, a Úbeda (Jaén) e a OleoCarteya, a Carteya (Córdoba). Inoltre, abbiamo partecipato a Terra Madre Salone del Gusto, a Torino (Italia), come unico progetto LIFE invitato a questo evento.

Per quanto riguarda la preparazione e la progettazione di materiale promozionale, sono stati progettati e prodotti i seguenti articoli:
– 5 banner roll-up generali sul progetto.
– 1 banner roll-up sulla pubblicazione «Buone ‘erbacce’ negli oliveti».
– 2 photocall (4×3 m)
– 2 banner roll-up sulla campagna scolastica
– Magliette
– Cappelli Olivares Vivos
– Cappellini Olivares Vivos
– Biros tipo 1
– Biros tipo 2
– Biros tipo 3
– Borse di cotone (due tipi)
– Taniche d’acqua in fibra di bambù
– Quaderni
– Opuscolo «Sintesi del progetto LIFE» in spagnolo
– Opuscolo «Sintesi del progetto LIFE» in inglese
– Opuscolo «Sintesi del progetto LIFE» in italiano
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione giugno 2017».
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione dicembre 2017».
– Opuscolo «OlivaresVivosVivos in azione giugno 2018
– Volantino «OlivaresVivos in azione dicembre 2018».
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione giugno 2019
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione dicembre 2019».
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione giugno 2020».
– Brochure riassuntiva del progetto in spagnolo
– Opuscolo riassuntivo del progetto in inglese
– Opuscolo riassuntivo del progetto in francese
– Opuscolo campagna di volontariato 1
– Opuscolo della campagna di volontariato 2
– Cartella stampa in spagnolo
– Kit per la stampa in inglese

Stato di avanzamento

Completato.

Editar el contenido

Descrizione del progetto

Installazione di 16 pannelli informativi in legno per esterni di grande formato con informazioni chiave sugli obiettivi e le azioni del progetto in punti strategici degli oliveti pilota. L’installazione dei pannelli avverrà nel terzo anno, in modo da riflettere l’evoluzione e i risultati del progetto. Verrà installato un pannello per ogni oliveto dimostrativo (20 pannelli). I pannelli installati includeranno anche le informazioni per scaricare i percorsi interattivi progettati nell’ambito dell’azione E10.

 

Stato di avanzamento

Completato.
Un pannello informativo è stato installato in ciascuno degli oliveti dimostrativi e nell’oliveto informativo gestito dal Progetto a Geolit.

Editar el contenido

Descrizione

Il Piano di comunicazione si sta rivelando uno strumento molto utile per pianificare la strategia basata sull’obiettivo del progetto, stabilire i messaggi e specificare i destinatari e i pubblici di riferimento. Inoltre, stabilisce le linee di lavoro e le azioni di comunicazione, sia all’interno, per rafforzare i partner del progetto, sia all’esterno per informare, sensibilizzare e dare la massima visibilità alle azioni del progetto. Serve anche a ottimizzare le risorse e a pianificare tutto il lavoro con criteri di efficienza.

Stato

Completato.

L’immagine coordinata del progetto è stata progettata e implementata in un manuale applicativo, il Piano di comunicazione del progetto è stato redatto e aggiornato, e continua a essere adattato man mano che il progetto procede, al fine di ottimizzare e superare il più possibile i risultati attesi.
Per realizzarlo, il lavoro è stato coordinato con i responsabili della comunicazione dei diversi enti coinvolti nel progetto. Inoltre, sono stati creati i primi database di giornalisti, comunicatori e divulgatori per raggiungere il pubblico target del progetto.

Editar el contenido

Descrizione

Sulla base dei risultati ottenuti nello studio della situazione pre-operativa di ciascuno degli oliveti dimostrativi, ottenuti attraverso l’azione A2, sono stati elaborati piani d’azione specifici in cui sono state stabilite le diverse misure da attuare per migliorare la biodiversità in ciascuna delle aziende. Nei piani per ciascuno degli oliveti dimostrativi è stata dettagliata la situazione pre-operativa, sulla base degli indicatori studiati; sono stati stabiliti gli obiettivi dell’intervento; sono state dettagliate le azioni da realizzare; è stato stabilito in quale luogo specifico dell’azienda agricola sarebbero state sviluppate (compresa la produzione di piani dettagliati); è stata determinata la misura di ciascuna azione (metri lineari di siepe, area di ripristino dell’habitat, numero e dimensioni degli abbeveratoi, ecc. ); è stata descritta la metodologia per l’attuazione dell’azione; è stato definito un budget concreto per l’azione ed è stato stabilito un calendario per l’esecuzione della misura.

Stato

Completato.

Sono stati elaborati i piani d’azione per i venti oliveti dimostrativi, raccogliendo informazioni durante le visite alle aziende, la cartografia tematica e le ortofotografie. Queste informazioni sono state incrociate con i risultati dell’azione A2 e la progettazione delle azioni di ripristino è stata concordata con i partner UJA-E ed EEZA.
È stato elaborato un database GIS con le informazioni cartografiche disponibili ed è stata sviluppata un’altra cartografia tematica, specifica per ogni area improduttiva di ciascun oliveto dimostrativo e per le potenziali aree di intervento. Sono stati selezionati tutti i siti potenziali per le azioni di ripristino e recupero della biodiversità ed è stato determinato quale azione o quali azioni fossero le più appropriate per ciascuna delle aree selezionate, in base ai loro diversi obiettivi di conservazione. Infine, tra tutte le potenziali azioni sono state selezionate quelle da realizzare nell’ambito del progetto LIFE.

La proposta preliminare dei piani di conservazione è stata discussa con i diversi gestori degli oliveti dimostrativi per spiegare gli interventi previsti. Nel corso di queste consultazioni è stata valutata l’idoneità delle azioni dal punto di vista delle possibili interferenze con il lavoro agricolo e sono stati sondati gli interventi che a priori suscitavano maggiore interesse tra gli agricoltori. Gli incontri sono stati utili anche per raccogliere informazioni sulla possibile localizzazione di punti di interesse per il ripristino non individuati nella fase di mappatura o nelle visite sul campo, come punti d’acqua o aree adatte alla costruzione di stagni. I proprietari hanno anche fornito informazioni sull’uso che viene fatto dei diversi edifici e dei laghetti di irrigazione, poiché, a seconda dell’uso che ne viene fatto, possono essere o meno adatti all’attuazione di azioni di conservazione.

I principali aggiustamenti apportati in seguito a queste consultazioni hanno riguardato alcuni dei progetti iniziali per le strade interne alle fattorie. Queste presentavano problemi di interferenza con il passaggio dei macchinari o con i lavori di raccolta. In questi casi, le azioni previste sono state modificate o adattate per evitare questi problemi. Anche alcune delle proposte relative al ripristino della rete idrica sono state adattate, soprattutto quando le azioni erano previste nei canaloni o nelle aree con problemi di erosione all’interno delle aree coltivate.

Editar el contenido

Descrizione

Questa azione è servita a preparare il programma generale di volontariato del progetto Olivares Vivos e a intraprendere tutto il lavoro preliminare necessario per l’organizzazione e lo sviluppo dei campi di volontariato previsti nell’azione C9.

Stato

Completato.

Durante il primo anno di attuazione del progetto, sono state raccolte informazioni per la preparazione dei campi di volontariato da realizzare nell’ambito dell’Azione C9.
Sono state esaminate le strutture ricettive disponibili nelle diverse aree di intervento e sono state selezionate quelle più adatte, considerando la posizione, le strutture disponibili e il rapporto qualità/prezzo. Sono stati organizzati incontri con diverse strutture ricettive per ottenere i migliori prezzi possibili.
Nelle aree di azione sono stati esaminati i luoghi e le attività di interesse per redigere i programmi di attività complementari per i diversi campi di volontariato, principalmente luoghi di interesse storico-artistico, siti di interesse naturalistico e visite a strutture legate all’olivicoltura (musei dell’olivicoltura, frantoi, degustazioni di EVOO).

Il programma generale di volontariato è stato completato nel dicembre 2016.
Successivamente, è stato lanciato il primo bando per la partecipazione ai campi di volontariato attraverso il sito web del progetto, il sito web di SEO/BirdLife e attraverso i social network (Facebook e Twitter). Tra ottobre 2016 e febbraio 2017 sono stati organizzati undici campi di volontariato, per un totale di 72 posti. Il bando è stato accolto molto bene (oltre 300 domande) e tutti i posti offerti sono stati occupati.

Editar el contenido

Descrizione

Creazione di un comitato di monitoraggio che fungerà da organo di partecipazione in cui saranno rappresentati il partner coordinatore, i partner beneficiari, i cofinanziatori e i proprietari degli oliveti dimostrativi.
Progressi raggiunti
Il comitato di partecipazione e monitoraggio del progetto è stato istituito nell’aprile 2016. I partner del progetto e i cofinanziatori sono rappresentati nel comitato, ciascuno con un rappresentante. Il partner coordinatore ha tre rappresentanti: il responsabile del progetto, il coordinatore tecnico e il tecnico responsabile dell’attuazione di questa azione e del monitoraggio e della valutazione F2 del progetto, che funge anche da segretario del comitato.

La presenza dei cofinanziatori è stata particolarmente rilevante, al di là della loro partecipazione finanziaria al progetto. Si tratta di due organizzazioni totalmente legate all’olivicoltura, con molta influenza nel settore e importanti risorse di comunicazione e divulgazione. Hanno svolto un ruolo importante nella diffusione del progetto per la sua riproducibilità.
La Fondazione «Patrimonio Comunal Olivarero» è un’organizzazione privata senza scopo di lucro che collabora con le autorità per garantire il rispetto degli standard normativi del settore, contribuisce alla promozione e alla diffusione delle proprietà dell’olio d’oliva, produce numerose pubblicazioni e promuove la ricerca.

L’Interprofesional del aceite de oliva español è un’organizzazione interprofessionale del settore agroalimentare, composta da tutti i gruppi coinvolti nella produzione e commercializzazione dell’olio d’oliva: agricoltori, frantoi, distributori, raffinerie, aziende di imbottigliamento, esportatori, ecc.
Il primo incontro si è tenuto il 20 aprile 2016, in coincidenza con la presentazione ufficiale del progetto ai media. Dal secondo incontro, tenutosi il 20 dicembre 2016, i rappresentanti dei 20 oliveti dimostrativi partecipanti al progetto sono diventati membri del comitato. La terza riunione del comitato si è svolta il 29 giugno 2017, mentre la quarta si è tenuta il 14 dicembre 2017. A ottobre 2018 si è tenuta la quinta riunione, mentre la sesta si è tenuta a luglio 2019 e la settima a giugno e luglio 2020. Le riunioni sono servite a discutere lo stato e lo sviluppo del progetto.

Stato

Completato.

Editar el contenido

Descrizione

 
Consiste nella creazione e nell’attuazione di una rete di comuni che collaborano per migliorare l’ambiente nelle aree olivicole, concentrando gli sforzi sui seguenti obiettivi prioritari:

  • Promozione di sistemi di gestione degli oliveti compatibili con la conservazione e il recupero della biodiversità.
  • Promozione dei valori culturali e sociali dell’ambiente rurale olivicolo.
  • Promozione del potenziale turistico dell’oliveto, con particolare attenzione alle sue conoscenze culturali e alla biodiversità.
  • Facilitare la diffusione dei risultati del progetto.
  • Facilitare l’organizzazione delle azioni del progetto nei loro comuni.
Per la creazione della Rete, si utilizzerà la struttura della Rete di Comuni per la Sostenibilità (RMS) della provincia di Jaén, coordinata dal Consiglio Provinciale di Jaén. Attraverso la RMS, il progetto sarà presentato ai suoi membri e gli obiettivi dell’azione saranno spiegati in dettaglio. I membri della RMS saranno invitati ad aderire alla Rete dei Comuni per gli Oliveti Vivi (REMOV). Successivamente, in una seconda fase, altri comuni olivicoli delle altre province andaluse saranno invitati ad aderire alla Rete.
Infine, verrà firmato un documento di impegno in cui i Comuni si impegnano a raggiungere gli obiettivi sopra citati. Il progetto si impegna a fornire consulenza ai Comuni nel caso in cui dovessero avviare iniziative legate agli oliveti e alla biodiversità.

 

Progressi raggiunti

 In una prima fase, è stato creato il meccanismo per la creazione della Rete di Comuni per gli Oliveti Vivi (REMOV) ed è stato redatto il «Manifesto di sostegno alla REMOV», che è stato inviato ai 97 Comuni della provincia di Jaén.
Il 17 gennaio 2017 si è svolta la presentazione della REMOV, durante la quale i manifesti sono stati firmati dai rappresentanti dei comuni interessati ad aderire alla Rete. L’evento è stato ampiamente coperto dai media e ha visto la partecipazione di un gran numero di rappresentanti dei governi locali e regionali. Attualmente la Rete è composta da 57 Comuni della provincia di Jaén.
Nel corso del 2017 si sono tenute diverse conferenze in alcuni dei comuni della rete per spiegare i dettagli del progetto Olivares Vivos e l’importanza di aderire alla REMOV.

I contenuti di Olivares Vivos sono stati inseriti anche in diversi workshop del programma «Recrea en Verde» (https://goo.gl/TAo3US), uno dei quali (chiamato «Olivares Vivos») trattava specificamente del progetto, sebbene i contenuti di LIFE siano stati insegnati anche in altri workshop come «Il nostro olio e la sua natura», «Biodiversità e uccelli rapaci» o «Apicoltura». Questi laboratori sono rivolti a qualsiasi settore della popolazione che ne faccia richiesta.
Per il 2018 e il 2019 è stato organizzato il concorso «Disegna il tuo oliveto vivente», rivolto a tutti gli alunni delle scuole primarie dei 57 comuni del REMOV.

È stata inoltre disegnata una targa per permettere ai diversi comuni di dimostrare la loro appartenenza alla Rete dei Comuni per l’olivo vivente, che è stata consegnata loro durante la giornata commemorativa di REMOV. Una giornata a cui hanno partecipato più di 60 sindaci e consiglieri, in cui sono stati affrontati diversi temi legati al valore aggiunto dell’olio d’oliva e in cui la Rete è stata aperta ad altre province andaluse, con l’adesione di Baza (Granada), Cabra (Córdoba) e Cuevas del Becerro (Málaga).
A tutto questo si è aggiunto il concorso di racconti «#QuédateEnElNido: le storie della campagna e dell’uliveto», che si è svolto per tutta la primavera del 2020 e al quale hanno partecipato scolari di tutta la Spagna. È stato assegnato un premio e la Diputación de Jaén è stata incaricata di stampare un volume con i racconti vincitori.

Stato di avanzamento

 Terminato.

Editar el contenido

Descrizione


L’obiettivo di questa azione è offrire l’opportunità di conoscere da vicino la cultura dell’olivo.
Consisterà in un’esperienza dimostrativa organizzata in collaborazione con strutture ricettive rurali in aree olivicole. Sarà organizzata durante il terzo, quarto e quinto anno del progetto, ogni anno in una zona diversa dell’oliveto andaluso, sempre nelle vicinanze di una delle aziende agricole pilota che partecipano al progetto.
In ognuno di questi anni, durante la stagione di maggiore affluenza negli oliveti, il periodo della raccolta delle olive, verrà elaborato un programma di attività per i turisti. Le strutture ricettive che collaborano includeranno queste attività nella loro offerta di alloggio. Diverse strutture ricettive lavoreranno con l’obiettivo di raggiungere la partecipazione di 10 turisti per ogni edizione. Il programma di attività comprenderà la partecipazione ad alcune delle attività tradizionali di raccolta delle olive, l’apprendimento del ciclo di coltivazione delle olive e del processo di produzione dell’olio d’oliva, e la sperimentazione di alcune delle tradizioni che circondano questa attività.


Progressi raggiunti

Questa azione è iniziata con incontri precedenti del coordinatore e dei tecnici del progetto (DIPUJAEN e SEO) con i responsabili del turismo del partner DIPUJAEN, essendo proprio la Diputación de Jaén l’amministrazione con la maggiore conoscenza ed esperienza nel turismo dell’olio d’oliva attraverso il suo programma Oleotur. Dopo questi primi incontri, se ne sono svolti altri con la partecipazione di tecnici del progetto, operatori turistici, tecnici del Dipartimento del Turismo della Diputación de Jaén, tra cui il responsabile del programma «Oleotur». Le conclusioni più rilevanti di questo lavoro preliminare hanno evidenziato, da un lato, che la biodiversità dell’oliveto non era finora presente in nessun pacchetto turistico e che potrebbe rappresentare una risorsa molto importante per promuovere il turismo dell’olio d’oliva.
Seguendo questa linea di lavoro, si sta lavorando alla progettazione di un pacchetto turistico chiamato «Olivares Vivos» (Oliveti Viventi), di cui è stata pubblicata una prima brochure e che doveva essere testato in uno degli oliveti dimostrativi all’inizio del 2019, ma che ha dovuto essere sospeso a causa della pandemia COVID-19.

Per rendere attraenti questi pacchetti turistici sono state preparate diverse prove di esperienze inedite nel patrimonio naturale. Nella prima, è stata valutata l’attività «L’olio delle stelle», in collaborazione con l’azienda «Astroandalus», che combina una degustazione edonistica di oli di alta qualità, l’atmosfera notturna dell’oliveto e l’osservazione astronomica. L’evento si è svolto in un oliveto dimostrativo e ha visto la partecipazione di tecnici e volontari del progetto, che hanno apprezzato molto l’esperienza.

Stato di avanzamento

Completato.

Editar el contenido

Descrizione


Il primo passo nella diffusione dei risultati sarà la loro presentazione in alcuni dei principali congressi scientifici e seminari tecnici su argomenti correlati. Ad esempio, congressi specifici come la «Conferenza internazionale sull’agricoltura sostenibile, l’ambiente e la silvicoltura (ICSAEF)» o congressi generali di ecologia in cui sono rappresentati temi correlati, come l'»Associazione internazionale di ecologia» (INTECOL) che, ad esempio, nel 2013 ha incluso le sessioni «Applicare la scienza ecologica per aumentare la resa e la sostenibilità dell’agricoltura» e «Biodiversità, servizi ecosistemici e paesaggi multifunzionali», o il congresso annuale della British Ecological Society, che nel 2012 ha incluso sessioni dedicate a «Impollinazione degli insetti: Uso del suolo, malattie, pesticidi e servizi ecosistemici» e «Bilanciare la sicurezza alimentare e le condizioni ambientali: le conseguenze dell’intensificazione sostenibile sulla terra e sul mare». I risultati preliminari ottenuti principalmente dalle azioni A2 e D1 saranno presentati in occasione di tali conferenze.
Una volta ottenuti i risultati finali di queste azioni, l’obiettivo sarà quello di pubblicarli su riviste scientifiche. La pianificazione degli studi descritti in queste azioni risponde a disegni di campionamento che soddisfano i requisiti necessari per un’analisi scientifica dei dati ottenuti. Inoltre, il tipo di domande a cui queste azioni intendono rispondere sono di grande attualità nel campo della ricerca in Agricoltura e Ambiente.

Progressi raggiunti

Sono stati apportati i seguenti contributi:
Nel settembre 2018, nell’ambito di questa azione e anche dell’azione F5 (Messa in rete con altri progetti LIFE e di conservazione degli oliveti), e in collaborazione con il progetto AGRABIES (progetto del Piano Nazionale di R&S&I, bando Retos 2015), si è svolto il Seminario dal titolo «Valutazione, conservazione e recupero della biodiversità e dei servizi ecosistemici forniti dalla fauna negli agrosistemi arborei iberici. Esperienze dall’oliveto andaluso e dalle pomaradas asturiane» Il seminario ha visto la partecipazione di rappresentanti dei diversi enti responsabili sia del progetto AGRABIES che di Olivares Vivos, nonché di esperti di altre iniziative, e si è concluso con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato esperti dei diversi settori coinvolti: Amministrazione, enti di ricerca e sviluppo in campo agricolo e ambientale, produttori ed enti partecipanti ai progetti che hanno convocato il seminario.
Sempre nell’ambito dell’azione F5, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre 2017, un team di progetto si è recato a Creta per partecipare alla Conferenza internazionale sull’agricoltura che cambia il clima e per visitare e conoscere diversi progetti di conservazione legati agli oliveti. Nel corso di questa conferenza sono state presentate due comunicazioni orali (già citate nell’elenco precedente) e ha anche moderato una delle sessioni scientifiche della conferenza, incentrata sulla certificazione ambientale.


Stato di avanzamento

Completato.

Editar el contenido

Sarà realizzata la progettazione di percorsi interpretativi negli oliveti dimostrativi del progetto. I percorsi visiteranno elementi di interesse naturalistico ed etnografico, esempi illustrativi delle azioni del progetto e luoghi rappresentativi di aspetti salienti della cultura olivicola. I percorsi saranno di basso impegno tecnico e fisico.
Una volta decisi, i percorsi saranno georeferenziati con il GPS e saranno progettati i contenuti interpretativi. Questi consisteranno in brevi testi esplicativi combinati con altri testi un po’ più ampi, che saranno registrati in modo da rendere disponibile in un secondo momento un file audio con il contenuto del testo. Inoltre, per i punti del percorso in cui è necessario segnalare elementi del paesaggio, verranno scattate e modificate delle fotografie per includere la posizione dei punti di interesse.
Successivamente, grazie a un’assistenza esterna, verrà sviluppata un’applicazione per telefoni cellulari che incorporerà tutti questi elementi.

 

Progressi raggiunti

 Nove percorsi possono essere navigati e scaricati attraverso un sito web mobile-friendly, senza la necessità di scaricare e installare un’applicazione specifica. La pagina offre un menu con accesso ai percorsi, la visualizzazione in tempo reale di una mappa che mostra la posizione dell’utente, il percorso e i diversi punti di interesse lungo il percorso. Cliccando sui punti di interesse, le informazioni vengono visualizzate sotto forma di testo e viene data la possibilità di ascoltare una narrazione del testo, sotto forma di audioguida (www.rutasolivaresvivos.com ).
Per i primi tre itinerari progettati sono stati scelti gli oliveti dimostrativi di Virgen de los Milagros e Cortijo Guadiana, entrambi a Jaén, e Finca La Torre, a Malaga. Questi oliveti sono stati selezionati non solo per i loro valori naturali e paesaggistici, ma anche per la loro vicinanza a luoghi di interesse turistico come Jaén (Virgen de los Milagros), Úbeda e Baeza (Virgen de los Milagros e Cortijo Guadiana) e Antequera, Málaga (Finca la Torre).
Successivamente, sono stati aggiunti gli itinerari attraverso Ardachel (Siles, Jaén), El Tobazo (Alcaudete, Jaén), El Puerto (Pegalajar, Jaén), Casa del Duque (Espejo, Córdoba), Gascón (Marchena, Siviglia) e La Tosquilla (Nueva Carteya, Córdoba).

 Stato di avanzamento

 Completato.

Editar el contenido

Descrizione del progetto

Questa azione comprende la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di una piattaforma web multimediale basata su sistemi di gestione dei contenuti soggetti a licenza EUPL (software libero) per diffondere informazioni e incoraggiare la partecipazione e il networking tra i gruppi interessati al progetto. Il sito web offre informazioni aggiornate sul progetto, contenuti informativi dinamici in spagnolo e inglese, la possibilità di effettuare procedure online e di scaricare informazioni in formato testo, audio e video; spazi per la comunicazione e il lavoro collaborativo.

Progressi raggiunti

Questa azione comprende la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di una piattaforma web multimediale basata su sistemi di gestione dei contenuti soggetti a licenza EUPL (software libero) che diffonde informazioni e incoraggia la partecipazione e il networking tra i gruppi interessati al progetto. Il sito web offre informazioni aggiornate sul progetto, contenuti informativi dinamici in spagnolo e inglese, la possibilità di effettuare procedure online e di scaricare informazioni in formato testo, audio e video; spazi per la comunicazione e il lavoro collaborativo.

Stato di avanzamento

Completato.

Editar el contenido

Descrizione della guida

La guida Olivares Vivos sarà una guida orientata al settore olivicolo. Spiegherà cos’è la certificazione Olivares Vivos, i vantaggi dell’ottenimento della certificazione e gli impegni richiesti all’agricoltore.
Le procedure per richiedere la certificazione saranno dettagliate e ciascuna delle fasi necessarie sarà spiegata in diverse sezioni:
Pre-campionamento. Verrà giustificata la necessità di campionare gli indicatori di biodiversità per stabilire lo stato pre-operativo dell’azienda agricola da certificare e la necessità che tale campionamento venga effettuato dall’ente certificatore (Olivares Vivos Stewardship Body), al fine di garantirne l’indipendenza e l’obiettività.
Elaborazione di piani d’azione. Verrà spiegato cos’è un piano d’azione e quali obiettivi deve perseguire. Verranno descritte le diverse azioni consigliate, gli effetti ottenuti con ciascuna di esse e il modo migliore per attuarle a seconda dei diversi tipi di oliveto. Verranno stabilite le condizioni per il contenuto e il formato del piano d’azione, in modo che sia l’agricoltore che i consulenti indipendenti abbiano chiaro il tipo di documento da presentare. Verrà descritto il processo di analisi e approvazione del piano d’azione.
Fase di attuazione del piano d’azione. Verrà descritto il processo di revisione del lavoro descritto nel piano d’azione.
Campionamento dei risultati. Verrà descritto il calendario del prossimo campionamento degli indicatori di biodiversità.
Analisi della tracciabilità. Descrivere come si intende assicurare la tracciabilità dei prodotti ottenuti dall’azienda agricola, in modo da garantire l’origine del prodotto certificato.

Progressi raggiunti

Attraverso tutte le informazioni ottenute nel corso del progetto, è stata progettata e pubblicata una guida con l’obiettivo di rispondere alle principali preoccupazioni espresse dagli olivicoltori, in relazione alla biodiversità, al progetto LIFE Olivares Vivos e al processo di certificazione. Per questo motivo, la guida è suddivisa in diverse sezioni, in quanto alcuni agricoltori vogliono solo conoscere la biodiversità, i servizi ecosistemici e come recuperarli. Ma altri vogliono anche certificare la loro produzione e trarre vantaggio dalla biodiversità recuperando il valore aggiunto.
Nella prima parte della guida, l’agricoltore può trovare il motivo per cui è stata scritta e pubblicata. Ma probabilmente la parte più importante di questa sezione è costituita dalle definizioni di alcuni termini. Viene spiegato cos’è la biodiversità, perché è importante proteggerla o recuperarla e quali sono i principali problemi dell’oliveto tradizionale. Spiega anche cos’è il valore aggiunto.
La seconda sezione della guida tratta della biodiversità nell’oliveto, concentrandosi su questa coltura. Descrive la quantità di fauna e flora rilevata negli oliveti dimostrativi durante gli studi condotti da Olivares Vivos. Inoltre, l’agricoltore può scoprire cosa determina la maggiore o minore biodiversità nell’oliveto.

La terza sezione è una delle più importanti, perché descrive l’eco-schema proposto in questo nuovo modello di olivicoltura. In questo modo, leggendolo, gli agricoltori possono capire cosa devono fare per recuperare la biodiversità nei loro appezzamenti. Nella prima parte, possono scoprire come devono gestire la copertura erbacea, perché è importante mantenerla (per ridurre alcuni problemi ecologici, come l’erosione) o cosa possono fare per migliorarla. Il secondo passo per ripristinare la biodiversità è la rivegetazione di aree improduttive, come gli argini dei fiumi, i corsi d’acqua o i bordi delle strade. In questa parte della guida è possibile capire quali piante utilizzare (in base al suolo, alla zona bioclimatica o all’ombroclima). Inoltre, la guida fornisce alcuni suggerimenti su come migliorare il monitoraggio delle piante. Infine, la terza parte di questa sezione riguarda l’aiuto per aumentare il rifugio della fauna selvatica. Così, con pochi passi e molte foto, spiega come e dove installare cassette-nido o bat box o come costruire stagni d’acqua.

La quarta sezione spiega come trasformare la biodiversità in redditività. Spiega le diverse certificazioni attuali e come possono aiutare a migliorare la redditività del boschetto, attraverso il valore aggiunto. Ma viene anche spiegato come ottenere la certificazione Olivares Vivos o un’approssimazione del suo costo.

Infine, l’ultima parte della guida tratta di come approfittare del recupero della biodiversità e degli oli certificati da Olivares Vivos. Questa sezione spiega le differenze tra i consumatori di quattro Paesi europei nell’acquisto di olio d’oliva. Inoltre, l’agricoltore può trovare brevissime sintesi su come sviluppare strategie di promozione online per raggiungere i propri obiettivi di vendita.
La guida si conclude con un allegato in cui si trovano le diverse piante e semi che il progetto LIFE Olivares Vivos ha utilizzato per recuperare la biodiversità. Sono suddivise in diverse categorie (alberi, arbusti, semi, ecc.) e in base al luogo in cui dovrebbero essere piantate (strade, fiumi, torrenti, ecc.). Sono inoltre classificate in base alla regione bioclimatica, all’ombroclima o al tipo di terreno in cui la pianta cresce.
La guida, redatta e pubblicata in spagnolo e in inglese, è disponibile nella sezione risorse del sito web di Olivares Vivos.

Stato di avanzamento

Completato.

Editar el contenido

Il raggiungimento di gran parte degli obiettivi e del valore dimostrativo del progetto dipende dalla conoscenza del progetto e del valore aggiunto degli oli certificati Olivares Vivos da parte del mercato dell’olio d’oliva e del pubblico in generale. Pertanto, oltre alla diffusione del progetto attraverso il sito web (E11) e alle azioni dimostrative e di comunicazione rivolte al settore olivicolo (E3), è necessaria un’azione per definire e attuare le migliori strategie, tecniche e applicazioni per promuovere con successo gli oli Olivares Vivos sul mercato e aumentarne la domanda. Questa azione sosterrà e completerà l’azione C7 e contribuirà in modo definitivo a garantire la redditività degli oli prodotti negli oliveti pilota e il valore dimostrativo del progetto.

Questa azione è complementare all’azione E1 (Sviluppo del piano di comunicazione generale). Mentre l’azione E1 si concentra sulla divulgazione generale del progetto, sul coordinamento delle azioni E per la promozione della cultura dell’olivo e sulla promozione dell’esperienza dimostrativa nel settore dell’olivicoltura, questa azione si concentra sulla promozione dei prodotti ottenuti con il marchio di garanzia Olivares vivos come strumento necessario per assicurarne il successo commerciale e, quindi, la redditività della gestione dell’oliveto che conserva e recupera la biodiversità.

Progressi raggiunti

È stato svolto un lavoro preliminare di ricerca di documentazione e di lavori precedenti relativi agli obiettivi di questa azione (biodiversità, comportamento dei consumatori e comunicazione), che ha permesso di sviluppare lo stato della questione e di progettare lo studio empirico sul comportamento dei consumatori e sul marketing degli oli Olivares Vivos che è stato illustrato nell’Azione C7. La relazione sugli aspetti chiave del comportamento dei consumatori di olio d’oliva coinvolti nella biodiversità sarà fondamentale per definire la strategia di promozione degli EVOO prodotti con il marchio di garanzia Olivares Vivos.
D’altra parte, il seminario/workshop con esperti e ricercatori sull’ambiente e gli oliveti che si è tenuto nella prima metà del 2017, ha fornito anche l’opportunità di conoscere esperienze e scambiare idee sulla strategia di comunicazione portata avanti dalle aziende agroalimentari che cercano di differenziare il proprio prodotto con strategie basate sulle esternalità ambientali.
Nell’ambito degli studi multinazionali, è stata condotta una ricerca sperimentale con l’obiettivo di valutare l’impatto del marchio di garanzia Olivares Vivos e la sua valutazione da parte dei consumatori. A tal fine, sono stati testati due possibili loghi: il logo del progetto Olivares Vivos (OV1) e il logo vincitore del concorso di idee organizzato per la progettazione grafica del marchio di garanzia Olivares Vivos (OV2).
È stato prodotto il deliverable «Manuale di comunicazione per la promozione di OV EVOO» e sono stati progettati e realizzati materiali promozionali. Inoltre, sono state organizzate sessioni di lavoro sul marketing con esportatori e gestori di punti vendita EVOO. Contemporaneamente, è stata portata avanti la procedura di contrattazione dell’assistenza esterna per sostenere lo sviluppo di questa azione.

Nel maggio 2019, nell’ambito della Fiera Expoliva, è stata presentata l’immagine del marchio di garanzia Olivares Vivos. Un logo disegnato da CabelloxMure che rappresenta un gufo, uno degli uccelli più caratteristici di questo ambiente agricolo.
Nello stesso mese si è tenuto anche il seminario «Strategie per la commercializzazione dell’olio d’oliva Olivares Vivos», al quale hanno partecipato alcuni degli olivicoltori partecipanti al progetto, oltre a professionisti del settore, che hanno discusso le strategie per migliorare le vendite dell’EVOO che sarà certificato da Olivares Vivos in futuro.

Alla fine del 2019, gli oli di oliva imbottigliati partecipanti hanno iniziato a portare il sigillo «Olivares Vivos» che li identifica come partecipanti al progetto. Questo, con l’obiettivo di misurare l’impatto del sigillo sul consumatore. Sono stati quindi realizzati due tipi di adesivi, per adattarli alle esigenze di ciascun marchio, e un cartellino da appendere, in quattro lingue (spagnolo, inglese, francese e tedesco).
Gli oli identificati come partecipanti a Olivares Vivos sono stati presentati, ad esempio, al XXIV Congresso di Ornitologia spagnolo e al VII Congresso di Ornitologia iberico, ma la presentazione e l’esposizione del marchio e degli EVOO era prevista in diverse fiere nazionali e internazionali, che è stata sospesa a causa della situazione derivante dalla pandemia COVID-19.
Nel giugno 2020, la presentazione del marchio Olivares Vivos e degli oli partecipanti ha avuto luogo nell’Aula Magna dell’Università di Jaén. All’evento hanno partecipato tutti i partner del progetto e gli olivicoltori partecipanti. L’evento è servito a lanciare la campagna pubblicitaria, principalmente sui social network, che è stata portata avanti da allora per pubblicizzare il marchio e gli EVOO, da parte di un’azienda specializzata.

Per far conoscere il marchio e differenziarlo sul mercato dagli altri marchi esistenti, è stato progettato un piano di comunicazione per l’EVOO Olivares Vivos. Il piano ha definito gli obiettivi di comunicazione, il pubblico target, il messaggio e le azioni di comunicazione da realizzare.
Le azioni di comunicazione realizzate hanno incluso la creazione del sito web Olivares Vivos EVOO, la produzione di spot promozionali e mini-video degli oliveti dimostrativi, l’inserimento di pubblicità e reportage in riviste specializzate, la generazione di contenuti e azioni pubblicitarie sui social network e la promozione dell’EVOO attraverso campagne di marketing digitale.
A causa dell’emergenza sanitaria causata dal COVID-19, le azioni di marketing digitale e di social media sono state particolarmente rilevanti. Pertanto, da settembre 2020 a maggio 2021 è stata condotta un’intensa attività di comunicazione digitale su Instagram, Facebook, Twitter e LinkedIn. I contenuti generati per i social network sono stati molto diversificati (pezzi generali che promuovono il marchio Olivares Vivos, giornate «D» legate all’ambiente e alla biodiversità, promozione di ciascuno dei marchi, testimonianze di olivicoltori che partecipano al progetto, mini-video degli oliveti dimostrativi, pezzi sulle specie animali e vegetali esistenti in ciascun oliveto, pezzi per sensibilizzare i consumatori sull’importanza di preservare la biodiversità e l’ambiente, ecc.)

Tra le azioni di comunicazione più importanti, spicca la campagna di comunicazione con gli influencer realizzata nell’ultima fase del progetto. L’obiettivo principale di questa campagna è stato quello di migliorare la notorietà del marchio Olivares Vivos sui social network (soprattutto Instagram) attraverso la realizzazione di azioni di comunicazione con gli influencer. Tutti gli influencer hanno collaborato in modo altruistico a questa iniziativa, che ha portato a un risparmio stimato di 28.000 euro. In totale hanno partecipato 20 influencer, suddivisi in due categorie: macro-influencer con un numero minimo di follower di 40.000 e micro-influencer, con un numero di follower compreso tra 2.000 e 25.000, ma con tassi di coinvolgimento molto positivi.

Entrambi hanno ricevuto: una confezione di Olivares Vivos EVOO con il sigillo e l’etichetta Olivares Vivos, confezionata in carta kraft, corda di canapa e trucioli per il ripieno, secondo un design naturale e sostenibile; un opuscolo con le informazioni chiave su Olivares Vivos da condividere con i propri follower; un biglietto di ringraziamento personalizzato e scritto a mano.
Gli influencer hanno svolto un’azione promozionale per Olivares Vivos sulle loro reti, che è consistita, nella maggior parte dei casi, in storie della durata di 24 ore. Inoltre, in alcuni casi specifici, è stato pubblicato un video nel Feed (Instagram) o su TikTok.

Oltre a queste collaborazioni, un buon numero di influencer (in totale 12, 6 macroinfluencer e 6 microinfluencer) ha accettato di essere intervistato per conoscere la loro percezione del progetto e la strategia di comunicazione utilizzata. Tra le conclusioni ottenute, vale la pena sottolineare, da un lato, la valutazione molto positiva del progetto, così come del design, dell’immagine del marchio e del packaging utilizzato. D’altra parte, suggeriscono anche la necessità di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della biodiversità per preservare l’ambiente e la salute del pianeta, a causa della mancanza di conoscenza che rilevano tra i loro seguaci. In questo senso, suggeriscono di utilizzare contenuti visivi, con immagini in cui si percepiscono gli effetti della perdita di biodiversità e i benefici della sua conservazione.

Stato di avanzamento

Completato

Editar el contenido
Haz clic en el botón editar contenido para editar/añadir el contenido.
Editar el contenido
Haz clic en el botón editar contenido para editar/añadir el contenido.
Editar el contenido
Haz clic en el botón editar contenido para editar/añadir el contenido.
Editar el contenido
Haz clic en el botón editar contenido para editar/añadir el contenido.

La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.

SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.

Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.

Menú

CONÓCENOS