Descrizione

Questa azione ha valutato lo stato di base della biodiversità (sia di specie che funzionale) negli oliveti dimostrativi, prima dell’applicazione di azioni di conservazione volte alla diversificazione del paesaggio e alla gestione agricola. Gli uccelli sono stati utilizzati come principali indicatori ecologici, estendendo l’analisi alla flora (alberi e arbusti che formano siepi e flora arvense) e agli insetti (formiche e insetti impollinatori). Questa azione è stata condotta congiuntamente dal Dipartimento di Ecologia dell’Università di Jaén e dalla Stazione Sperimentale delle Zone Aride del CSIC. Come risultato di questi studi, sono stati ottenuti i seguenti indici: Indici di diversità delle specie e di diversità funzionale per ogni gruppo di indicatori considerato (uccelli, formiche, insetti impollinatori, vegetazione legnosa, vegetazione erbacea).
  1. Indici di diversità delle specie e di diversità funzionale per ogni gruppo di indicatori considerato (uccelli, formiche, insetti impollinatori, vegetazione legnosa, vegetazione erbacea).
  2. Indici di biodiversità combinata (CBI) nello stato pre-operativo di ciascun frutteto pilota.
  3. Indici di diversità e connettività del paesaggio (LDI) nello stato pre-operativo di ciascun frutteto pilota.
  4. Indice di stato di conservazione della biodiversità (CI) (risultato dell’integrazione del DCI e del PPI).

Stato

Completato.

La biodiversità è stata misurata nei venti oliveti dimostrativi e in altri venti che sono serviti da controllo, nel corso di un intero anno. A tal fine sono stati analizzati diversi indicatori e sono state rilevate 165 specie di uccelli (più di un quarto di quelle presenti in Spagna), 58 specie di formiche (un quinto di quelle presenti nella Penisola Iberica e nelle Isole Baleari, tra cui l’Aphaenogaster gemella, una specie che era considerata estinta in Spagna dagli anni ’60), 119 specie di impollinatori (in 8 degli oliveti) 119 impollinatori (in 8 dei 40 oliveti censiti), 549 piante erbacee e 137 piante legnose (il 17% della flora vascolare dell’Andalusia e l’8% di quella della Penisola Iberica, tra cui Linaria qartobensis, una nuova specie scoperta dalla scienza).

Una biodiversità molto importante che, tuttavia, è inficiata dalla grande differenza tra gli oliveti, a seconda della gestione della copertura vegetale e della posizione in cui si trovano (se si trovano in paesaggi omogenei, dove ci sono principalmente oliveti e nessuna area di compensazione, o eterogenei), con una perdita di fino a una specie su tre tra di essi.

La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.

SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.

Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.

Menú

CONÓCENOS