Descrizione

Questa azione è stata realizzata nei fiumi, nei torrenti, nei cala nchi e nei burroni degli oliveti dimostrativi. L’azione propone l’attuazione di una serie di misure volte a facilitare la riproduzione di alcune specie di fauna negli oliveti dimostrativi. Si tratta di specie che si adattano bene all’agrosistema olivicolo, ma che attualmente hanno molte difficoltà a insediarsi e riprodursi a causa dell’assenza di edifici e di altre infrastrutture che erano comuni in passato, il che ha ridotto notevolmente le loro popolazioni e ha portato addirittura alla loro scomparsa in vaste aree.
Le misure attuate sono le seguenti:

  • Installazione di cassette nido per barbagianni (Tyto alba).
  • Installazione di cassette nido per il gheppio minore (Falco naumanni).
  • Installazione di cassette nido per caracara (Coracias garrulus) e civetta (Athene noctua).
  • Installazione di cassette nido per piccoli passeriformi.
  • Installazione di cassette nido per pipistrelli
  • Installazione di alberghi per insetti
  • Costruzione di muri
  • Posa di cumuli di pietra

Progressi raggiunti

Fino alla metà del 2020 sono stati realizzati i seguenti interventi:
Installazione di cassette nido per uccelli. Sono state installate cassette nido di diversi tipi, soprattutto per passeriformi e piccoli rapaci. Le cassette sono state installate in aree dove c’è poca disponibilità di luoghi di nidificazione per questi gruppi di uccelli.
Installazione di postazioni per pipistrelli. Sono stati installati posatoi per pipistrelli di due diverse dimensioni. Sono stati collocati negli edifici situati nelle aziende dimostrative e nei posatoi installati nelle aree produttive.
Collocazione di posatoi per rapaci. Sono stati installati dei posatoi per rapaci. Questi pali forniscono un posatoio che serve per individuare le prede o per consumarle in sicurezza una volta catturate. Sono stati installati in aree in cui mancano alberi di altezza sufficiente a svolgere questa funzione. L’installazione dei pali è stata utilizzata per installare nidi per piccoli rapaci e rifugi per pipistrelli.

Costruzione e installazione di cassette nido per insetti. Questa attività di ripristino è stata realizzata in coordinamento con l’azione A2 ed è stata eseguita sia dai tecnici dell’UJA-E e dell’EEZA (A2), sia dai volontari (C9) e dai tecnici SEO incaricati dell’azione C5. Questa azione ha avuto un duplice scopo. Da un lato, stimare la presenza e l’abbondanza di diversi gruppi di insetti, soprattutto api solitarie, in base al tasso di occupazione dei nidi. Dall’altro, come misura specifica per aumentare la biodiversità favorendo la presenza e l’abbondanza di questi insetti e potenziando così le loro importanti funzioni ecologiche. Pertanto, per confrontare i risultati nei diversi punti di campionamento, ogni nido aveva due sezioni identiche (stessa disponibilità di substrati per la nidificazione, numero di fori disponibili e dimensioni dei fori praticati), rispetto all’altro e al resto dei nidi. Dopo il periodo di deposizione, una delle sezioni è stata rimossa per essere studiata in laboratorio (per identificare le specie nidificanti), mentre l’altra sezione è stata lasciata negli oliveti dimostrativi per aumentare la disponibilità di habitat riproduttivo per questi insetti.

Costruzione di muri di pietra. Sono stati costruiti piccoli muretti a secco utilizzando materiali rocciosi provenienti dall’ambiente dell’oliveto dimostrativo. Sono state scelte preferibilmente aree di confine (tra il produttivo e l’improduttivo), aree vicine a punti d’acqua (che possono servire da rifugio per le specie di anfibi) o aree di piantagione con esigenze di protezione dall’erosione.

D’altra parte, è stato realizzato un progetto di hacking o di allevamento sul campo per il barbagianni (Tyto alba), un piccolo rapace che soffre per la perdita o il deterioramento di edifici adatti alla sua riproduzione, per problemi di conservazione legati alla quantità e alla qualità delle prede disponibili, ecc. A tal fine, è stato adattato un vecchio pagliaio nel Cortijo del Conde de Guadiana e sono stati liberati tredici piccoli gufi provenienti dai Centri di Recupero delle Specie di Jaén, Siviglia e Madrid, che sono stati nutriti e monitorati attraverso le trappole con telecamera per mesi, finché non hanno deciso di fare il salto all’aperto. Anche in seguito il monitoraggio è continuato, soprattutto attraverso lo studio dei loro pellet.

Nel 2019 è stato riabilitato un vecchio trasformatore elettrico per trasformarlo in una casa abitativa. Questa azione è stata realizzata nell’oliveto dimostrativo Virgen de los Milagros, situato a Mancha Real (Jaén). L’interno è stato adattato e sono state introdotte numerose cassette nido di diverse dimensioni, adatte a diverse specie di uccelli, in cui gufi, civette e gheppi del CREA Quiebrajano (Jaén) sono stati accuditi per alcuni giorni prima di essere rilasciati per rafforzare la loro popolazione in questo oliveto.
Fino alla metà del 2020 sono state realizzate le seguenti azioni:

Azioni

Cassette nido per piccoli rapaci

Nidi per uccelli insettivori

Pollai

Rifugi per pipistrelli

Pareti

Tumuli

Nidi di insetti

Realizado

40

91

18

37

5

0

95

Stato

Completato

La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.

SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.

Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.

Menú

CONÓCENOS