Questa azione servirà da guida per ottimizzare la diffusione degli obiettivi, delle azioni e dei risultati del progetto a livello locale, nazionale e internazionale e per garantire che le azioni di comunicazione pubblica, diffusione, sensibilizzazione e partecipazione necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del progetto siano attuate in modo coordinato e complementare e con il miglior rapporto costi/benefici.
Progressi raggiunti
Una volta ultimato il Piano di comunicazione, nell’aprile 2016 si è tenuta una conferenza stampa presso l’Università di Jaén e il progetto è stato lanciato ufficialmente. Questo evento ha riunito tutti i partner e i cofinanziatori del progetto ed è stato coperto da diversi media.
In conformità con il piano di comunicazione, sono state realizzate diverse attività di comunicazione. In una prima fase, sono state preparate e diffuse informazioni sul progetto, sui suoi obiettivi e sui problemi che affronta. Successivamente, la comunicazione si è concentrata sulla comunicazione di ciò che si stava facendo (azioni del progetto) sia agli stakeholder che al pubblico in generale.
In totale, sono stati diffusi 27 comunicati stampa, raggiungendo gli obiettivi stabiliti nella proposta (sei comunicati stampa all’anno). Inoltre, il sito web di Olivares Vivos ha incluso 78 notizie originali e 50 e-newsletter in formato html.
Inoltre, sono state svolte attività di divulgazione attraverso i diversi canali dei partner. In questo senso, il progetto è stato oggetto di tre articoli nella rivista «Aves y Naturaleza», che SEO/BirdLife distribuisce a tutti i suoi 12.000 membri e a numerosi e rinomati attori del settore ambientale. Nello stesso modo, siamo stati pubblicati sulla rivista Vår Fågelvärld, distribuita da BirdLife Sverige, il nostro partner BirdLife in Svezia. Numerosi rapporti e newsletter regolari sono stati pubblicati sul sito web di SEO/BirdLife, che conta più di un milione di visite all’anno. Le informazioni sono state pubblicate anche attraverso i canali dei partner (UJA, EEZA-CSIC e DIPUJAEN).
I partner hanno creato un sistema coordinato per gestire tutte le richieste spontanee di informazioni sul progetto da parte dei media. Inoltre, hanno progettato un protocollo di comunicazione interna per favorire la diffusione.
Il lavoro di divulgazione ha avuto un impatto significativo su media come il canale televisivo pubblico regionale Canal Sur. Il quotidiano internazionale The Guardian, i quotidiani nazionali El País e Público e i quotidiani regionali Diario Jaén e Ideal hanno realizzato servizi su Olivares Vivos. Anche le agenzie di stampa EFE, Europa Press o Associated Press sono venute a trovarci. Altri esempi potrebbero essere la radiotelevisione pubblica spagnola RTVE, la radiotelevisione pubblica italiana RAI, il canale SER o la televisione Antena 3.
Allo stesso modo, la diffusione è stata effettuata sui social network (Facebook e Twitter), ottenendo un chiaro tasso di crescita delle interazioni e del numero di follower. Ad esempio, se confrontiamo gennaio 2017 e gennaio 2018, il numero di impressioni su Twitter è aumentato da 21.200 a 57.200.
Inoltre, il progetto è stato presentato e discusso alla riunione dei comunicatori della Federazione BirdLife Europe, composta da tutte le organizzazioni partner SEO/BirdLife negli Stati membri dell’UE. Si sta lavorando per aprire nuove strade di collaborazione e per promuovere la diffusione del progetto in altri Paesi, nonché per stabilire sinergie con altre iniziative in corso.
Il progetto è stato presentato anche in fiere nazionali e internazionali e incontri settoriali, in particolare a Expoliva 2017 e Expoliva 2019, alla Fiera dell’olivo di Montoro, a Montoro (Córdoba); a Futuroliva, a Baeza (Jaén), alla Fiera delle macchine agricole di Úbeda, a Úbeda (Jaén) e a OleoCarteya, a Carteya (Córdoba). Inoltre, abbiamo partecipato a Terra Madre Salone del Gusto, a Torino (Italia), come unico progetto LIFE invitato a questo evento.
Per quanto riguarda la preparazione e la progettazione di materiale promozionale, sono stati progettati e prodotti i seguenti articoli:
– 5 banner roll-up generali sul progetto.
– 1 banner roll-up sulla pubblicazione «Buone ‘erbacce’ negli oliveti».
– 2 photocall (4×3 m)
– 2 banner roll-up sulla campagna scolastica
– Magliette
– Cappelli Olivares Vivos
– Cappellini Olivares Vivos
– Biros tipo 1
– Biros tipo 2
– Biros tipo 3
– Borse di cotone (due tipi)
– Taniche d’acqua in fibra di bambù
– Quaderni
– Opuscolo «Sintesi del progetto LIFE» in spagnolo
– Opuscolo «Sintesi del progetto LIFE» in inglese
– Opuscolo «Sintesi del progetto LIFE» in italiano
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione giugno 2017».
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione dicembre 2017».
– Opuscolo «OlivaresVivosVivos in azione giugno 2018
– Volantino «OlivaresVivos in azione dicembre 2018».
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione giugno 2019
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione dicembre 2019».
– Opuscolo «OlivaresVivos in azione giugno 2020».
– Brochure riassuntiva del progetto in spagnolo
– Opuscolo riassuntivo del progetto in inglese
– Opuscolo riassuntivo del progetto in francese
– Opuscolo campagna di volontariato 1
– Opuscolo della campagna di volontariato 2
– Cartella stampa in spagnolo
– Kit per la stampa in inglese
Completato.
La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.
SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.
Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.