Descrizione

 
Consiste nella creazione e nell’attuazione di una rete di comuni che collaborano per migliorare l’ambiente nelle aree olivicole, concentrando gli sforzi sui seguenti obiettivi prioritari:

  • Promozione di sistemi di gestione degli oliveti compatibili con la conservazione e il recupero della biodiversità.
  • Promozione dei valori culturali e sociali dell’ambiente rurale olivicolo.
  • Promozione del potenziale turistico dell’oliveto, con particolare attenzione alle sue conoscenze culturali e alla biodiversità.
  • Facilitare la diffusione dei risultati del progetto.
  • Facilitare l’organizzazione delle azioni del progetto nei loro comuni.
Per la creazione della Rete, si utilizzerà la struttura della Rete di Comuni per la Sostenibilità (RMS) della provincia di Jaén, coordinata dal Consiglio Provinciale di Jaén. Attraverso la RMS, il progetto sarà presentato ai suoi membri e gli obiettivi dell’azione saranno spiegati in dettaglio. I membri della RMS saranno invitati ad aderire alla Rete dei Comuni per gli Oliveti Vivi (REMOV). Successivamente, in una seconda fase, altri comuni olivicoli delle altre province andaluse saranno invitati ad aderire alla Rete.
Infine, verrà firmato un documento di impegno in cui i Comuni si impegnano a raggiungere gli obiettivi sopra citati. Il progetto si impegna a fornire consulenza ai Comuni nel caso in cui dovessero avviare iniziative legate agli oliveti e alla biodiversità.

 

Progressi raggiunti

 In una prima fase, è stato creato il meccanismo per la creazione della Rete di Comuni per gli Oliveti Vivi (REMOV) ed è stato redatto il «Manifesto di sostegno alla REMOV», che è stato inviato ai 97 Comuni della provincia di Jaén.
Il 17 gennaio 2017 si è svolta la presentazione della REMOV, durante la quale i manifesti sono stati firmati dai rappresentanti dei comuni interessati ad aderire alla Rete. L’evento è stato ampiamente coperto dai media e ha visto la partecipazione di un gran numero di rappresentanti dei governi locali e regionali. Attualmente la Rete è composta da 57 Comuni della provincia di Jaén.
Nel corso del 2017 si sono tenute diverse conferenze in alcuni dei comuni della rete per spiegare i dettagli del progetto Olivares Vivos e l’importanza di aderire alla REMOV.

I contenuti di Olivares Vivos sono stati inseriti anche in diversi workshop del programma «Recrea en Verde» (https://goo.gl/TAo3US), uno dei quali (chiamato «Olivares Vivos») trattava specificamente del progetto, sebbene i contenuti di LIFE siano stati insegnati anche in altri workshop come «Il nostro olio e la sua natura», «Biodiversità e uccelli rapaci» o «Apicoltura». Questi laboratori sono rivolti a qualsiasi settore della popolazione che ne faccia richiesta.
Per il 2018 e il 2019 è stato organizzato il concorso «Disegna il tuo oliveto vivente», rivolto a tutti gli alunni delle scuole primarie dei 57 comuni del REMOV.

È stata inoltre disegnata una targa per permettere ai diversi comuni di dimostrare la loro appartenenza alla Rete dei Comuni per l’olivo vivente, che è stata consegnata loro durante la giornata commemorativa di REMOV. Una giornata a cui hanno partecipato più di 60 sindaci e consiglieri, in cui sono stati affrontati diversi temi legati al valore aggiunto dell’olio d’oliva e in cui la Rete è stata aperta ad altre province andaluse, con l’adesione di Baza (Granada), Cabra (Córdoba) e Cuevas del Becerro (Málaga).
A tutto questo si è aggiunto il concorso di racconti «#QuédateEnElNido: le storie della campagna e dell’uliveto», che si è svolto per tutta la primavera del 2020 e al quale hanno partecipato scolari di tutta la Spagna. È stato assegnato un premio e la Diputación de Jaén è stata incaricata di stampare un volume con i racconti vincitori.

Stato di avanzamento

 Terminato.

La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.

SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.

Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.

Menú

CONÓCENOS