Completato.
Sono stati elaborati i piani d’azione per i venti oliveti dimostrativi, raccogliendo informazioni durante le visite alle aziende, la cartografia tematica e le ortofotografie. Queste informazioni sono state incrociate con i risultati dell’azione A2 e la progettazione delle azioni di ripristino è stata concordata con i partner UJA-E ed EEZA.
È stato elaborato un database GIS con le informazioni cartografiche disponibili ed è stata sviluppata un’altra cartografia tematica, specifica per ogni area improduttiva di ciascun oliveto dimostrativo e per le potenziali aree di intervento. Sono stati selezionati tutti i siti potenziali per le azioni di ripristino e recupero della biodiversità ed è stato determinato quale azione o quali azioni fossero le più appropriate per ciascuna delle aree selezionate, in base ai loro diversi obiettivi di conservazione. Infine, tra tutte le potenziali azioni sono state selezionate quelle da realizzare nell’ambito del progetto LIFE.
La proposta preliminare dei piani di conservazione è stata discussa con i diversi gestori degli oliveti dimostrativi per spiegare gli interventi previsti. Nel corso di queste consultazioni è stata valutata l’idoneità delle azioni dal punto di vista delle possibili interferenze con il lavoro agricolo e sono stati sondati gli interventi che a priori suscitavano maggiore interesse tra gli agricoltori. Gli incontri sono stati utili anche per raccogliere informazioni sulla possibile localizzazione di punti di interesse per il ripristino non individuati nella fase di mappatura o nelle visite sul campo, come punti d’acqua o aree adatte alla costruzione di stagni. I proprietari hanno anche fornito informazioni sull’uso che viene fatto dei diversi edifici e dei laghetti di irrigazione, poiché, a seconda dell’uso che ne viene fatto, possono essere o meno adatti all’attuazione di azioni di conservazione.
I principali aggiustamenti apportati in seguito a queste consultazioni hanno riguardato alcuni dei progetti iniziali per le strade interne alle fattorie. Queste presentavano problemi di interferenza con il passaggio dei macchinari o con i lavori di raccolta. In questi casi, le azioni previste sono state modificate o adattate per evitare questi problemi. Anche alcune delle proposte relative al ripristino della rete idrica sono state adattate, soprattutto quando le azioni erano previste nei canaloni o nelle aree con problemi di erosione all’interno delle aree coltivate.
La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.
SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.
Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.