Descrizione

Creazione di un comitato di monitoraggio che fungerà da organo di partecipazione in cui saranno rappresentati il partner coordinatore, i partner beneficiari, i cofinanziatori e i proprietari degli oliveti dimostrativi.
Progressi raggiunti
Il comitato di partecipazione e monitoraggio del progetto è stato istituito nell’aprile 2016. I partner del progetto e i cofinanziatori sono rappresentati nel comitato, ciascuno con un rappresentante. Il partner coordinatore ha tre rappresentanti: il responsabile del progetto, il coordinatore tecnico e il tecnico responsabile dell’attuazione di questa azione e del monitoraggio e della valutazione F2 del progetto, che funge anche da segretario del comitato.

La presenza dei cofinanziatori è stata particolarmente rilevante, al di là della loro partecipazione finanziaria al progetto. Si tratta di due organizzazioni totalmente legate all’olivicoltura, con molta influenza nel settore e importanti risorse di comunicazione e divulgazione. Hanno svolto un ruolo importante nella diffusione del progetto per la sua riproducibilità.
La Fondazione «Patrimonio Comunal Olivarero» è un’organizzazione privata senza scopo di lucro che collabora con le autorità per garantire il rispetto degli standard normativi del settore, contribuisce alla promozione e alla diffusione delle proprietà dell’olio d’oliva, produce numerose pubblicazioni e promuove la ricerca.

L’Interprofesional del aceite de oliva español è un’organizzazione interprofessionale del settore agroalimentare, composta da tutti i gruppi coinvolti nella produzione e commercializzazione dell’olio d’oliva: agricoltori, frantoi, distributori, raffinerie, aziende di imbottigliamento, esportatori, ecc.
Il primo incontro si è tenuto il 20 aprile 2016, in coincidenza con la presentazione ufficiale del progetto ai media. Dal secondo incontro, tenutosi il 20 dicembre 2016, i rappresentanti dei 20 oliveti dimostrativi partecipanti al progetto sono diventati membri del comitato. La terza riunione del comitato si è svolta il 29 giugno 2017, mentre la quarta si è tenuta il 14 dicembre 2017. A ottobre 2018 si è tenuta la quinta riunione, mentre la sesta si è tenuta a luglio 2019 e la settima a giugno e luglio 2020. Le riunioni sono servite a discutere lo stato e lo sviluppo del progetto.

Stato

Completato.

La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.

SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.

Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.

Menú

CONÓCENOS