Descrizione


L’obiettivo di questa azione è offrire l’opportunità di conoscere da vicino la cultura dell’olivo.
Consisterà in un’esperienza dimostrativa organizzata in collaborazione con strutture ricettive rurali in aree olivicole. Sarà organizzata durante il terzo, quarto e quinto anno del progetto, ogni anno in una zona diversa dell’oliveto andaluso, sempre nelle vicinanze di una delle aziende agricole pilota che partecipano al progetto.
In ognuno di questi anni, durante la stagione di maggiore affluenza negli oliveti, il periodo della raccolta delle olive, verrà elaborato un programma di attività per i turisti. Le strutture ricettive che collaborano includeranno queste attività nella loro offerta di alloggio. Diverse strutture ricettive lavoreranno con l’obiettivo di raggiungere la partecipazione di 10 turisti per ogni edizione. Il programma di attività comprenderà la partecipazione ad alcune delle attività tradizionali di raccolta delle olive, l’apprendimento del ciclo di coltivazione delle olive e del processo di produzione dell’olio d’oliva, e la sperimentazione di alcune delle tradizioni che circondano questa attività.


Progressi raggiunti

Questa azione è iniziata con incontri precedenti del coordinatore e dei tecnici del progetto (DIPUJAEN e SEO) con i responsabili del turismo del partner DIPUJAEN, essendo proprio la Diputación de Jaén l’amministrazione con la maggiore conoscenza ed esperienza nel turismo dell’olio d’oliva attraverso il suo programma Oleotur. Dopo questi primi incontri, se ne sono svolti altri con la partecipazione di tecnici del progetto, operatori turistici, tecnici del Dipartimento del Turismo della Diputación de Jaén, tra cui il responsabile del programma «Oleotur». Le conclusioni più rilevanti di questo lavoro preliminare hanno evidenziato, da un lato, che la biodiversità dell’oliveto non era finora presente in nessun pacchetto turistico e che potrebbe rappresentare una risorsa molto importante per promuovere il turismo dell’olio d’oliva.
Seguendo questa linea di lavoro, si sta lavorando alla progettazione di un pacchetto turistico chiamato «Olivares Vivos» (Oliveti Viventi), di cui è stata pubblicata una prima brochure e che doveva essere testato in uno degli oliveti dimostrativi all’inizio del 2019, ma che ha dovuto essere sospeso a causa della pandemia COVID-19.

Per rendere attraenti questi pacchetti turistici sono state preparate diverse prove di esperienze inedite nel patrimonio naturale. Nella prima, è stata valutata l’attività «L’olio delle stelle», in collaborazione con l’azienda «Astroandalus», che combina una degustazione edonistica di oli di alta qualità, l’atmosfera notturna dell’oliveto e l’osservazione astronomica. L’evento si è svolto in un oliveto dimostrativo e ha visto la partecipazione di tecnici e volontari del progetto, che hanno apprezzato molto l’esperienza.

Stato di avanzamento

Completato.

La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.

SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.

Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.

Menú

CONÓCENOS