Il primo passo nella diffusione dei risultati sarà la loro presentazione in alcuni dei principali congressi scientifici e seminari tecnici su argomenti correlati. Ad esempio, congressi specifici come la «Conferenza internazionale sull’agricoltura sostenibile, l’ambiente e la silvicoltura (ICSAEF)» o congressi generali di ecologia in cui sono rappresentati temi correlati, come l'»Associazione internazionale di ecologia» (INTECOL) che, ad esempio, nel 2013 ha incluso le sessioni «Applicare la scienza ecologica per aumentare la resa e la sostenibilità dell’agricoltura» e «Biodiversità, servizi ecosistemici e paesaggi multifunzionali», o il congresso annuale della British Ecological Society, che nel 2012 ha incluso sessioni dedicate a «Impollinazione degli insetti: Uso del suolo, malattie, pesticidi e servizi ecosistemici» e «Bilanciare la sicurezza alimentare e le condizioni ambientali: le conseguenze dell’intensificazione sostenibile sulla terra e sul mare». I risultati preliminari ottenuti principalmente dalle azioni A2 e D1 saranno presentati in occasione di tali conferenze.
Una volta ottenuti i risultati finali di queste azioni, l’obiettivo sarà quello di pubblicarli su riviste scientifiche. La pianificazione degli studi descritti in queste azioni risponde a disegni di campionamento che soddisfano i requisiti necessari per un’analisi scientifica dei dati ottenuti. Inoltre, il tipo di domande a cui queste azioni intendono rispondere sono di grande attualità nel campo della ricerca in Agricoltura e Ambiente.
Sono stati apportati i seguenti contributi:
Nel settembre 2018, nell’ambito di questa azione e anche dell’azione F5 (Messa in rete con altri progetti LIFE e di conservazione degli oliveti), e in collaborazione con il progetto AGRABIES (progetto del Piano Nazionale di R&S&I, bando Retos 2015), si è svolto il Seminario dal titolo «Valutazione, conservazione e recupero della biodiversità e dei servizi ecosistemici forniti dalla fauna negli agrosistemi arborei iberici. Esperienze dall’oliveto andaluso e dalle pomaradas asturiane» Il seminario ha visto la partecipazione di rappresentanti dei diversi enti responsabili sia del progetto AGRABIES che di Olivares Vivos, nonché di esperti di altre iniziative, e si è concluso con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato esperti dei diversi settori coinvolti: Amministrazione, enti di ricerca e sviluppo in campo agricolo e ambientale, produttori ed enti partecipanti ai progetti che hanno convocato il seminario.
Sempre nell’ambito dell’azione F5, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre 2017, un team di progetto si è recato a Creta per partecipare alla Conferenza internazionale sull’agricoltura che cambia il clima e per visitare e conoscere diversi progetti di conservazione legati agli oliveti. Nel corso di questa conferenza sono state presentate due comunicazioni orali (già citate nell’elenco precedente) e ha anche moderato una delle sessioni scientifiche della conferenza, incentrata sulla certificazione ambientale.
Completato.
La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.
SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.
Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.