Costruzione di stagni. Sono stati costruiti dieci stagni in otto oliveti dimostrativi. Otto di essi utilizzano membrane EPDM (etilene propilene diene monomero) impermeabili e adatte alla vita animale. Hanno un diametro compreso tra 3 e 7 metri e una profondità massima di 50 cm. La membrana impermeabile è stata ricoperta con ghiaia, cemento e pietre e/o materiale terroso per facilitare e accelerare la sua naturalizzazione. L’acqua è stata fornita dal più vicino punto di approvvigionamento idrico disponibile. Il livello minimo dell’acqua è mantenuto da un’alimentazione supplementare.
Due degli stagni sono stati costruiti senza l’uso di membrane impermeabilizzanti. Si trovano in un piccolo corso d’acqua temporaneo, dove la falda freatica rimane alta per la maggior parte dell’anno. Questi stagni si prosciugano durante l’estate, come molti stagni naturali, quando gli abitanti adottano diverse strategie per superare questo periodo. Alcune specie, soprattutto gli anfibi, si interrano, altre si nascondono in piccole buche o tra le pietre. Molti organismi adottano altre forme di resistenza, come la deposizione di uova resistenti o l’interramento in fasi di quiescenza.
Posizionamento degli abbeveratoi. Gli abbeveratoi scelti sono pezzi di cemento, lunghi circa 45 cm e larghi 20 cm. Sono collegati a un serbatoio da 200 litri e l’alimentazione dell’acqua è regolata da un sistema di boe. Sono stati collocati in punti strategici, lontani da altri punti d’acqua nell’ambiente e in prossimità di potenziali aree di riproduzione degli uccelli.
Adattamento degli stagni di irrigazione. Sono stati realizzati nei tre oliveti dimostrativi che dispongono di questo tipo di infrastrutture: Cortijo de Guadiana, Virgen de los Milagros e Finca la Torre. I bordi di Finca la Torre e Cortijo de Guadiana sono stati rivegetati (a causa delle caratteristiche dello stagno, questa azione non è possibile a Virgen de los Milagros) e una serie di isole galleggianti sono state costruite, per il momento, a Cortijo de Guadiana.
Costruzione di stagni. Sono stati costruiti dieci stagni in otto oliveti dimostrativi. Otto di essi utilizzano membrane EPDM (etilene propilene diene monomero) impermeabili e adatte alla vita animale. Hanno un diametro compreso tra 3 e 7 metri e una profondità massima di 50 cm. La membrana impermeabile è stata ricoperta con ghiaia, cemento e pietre e/o materiale terroso per facilitare e accelerare la sua naturalizzazione. L’acqua è stata fornita dal più vicino punto di approvvigionamento idrico disponibile. Il livello minimo dell’acqua è mantenuto da un’alimentazione supplementare.
Due degli stagni sono stati costruiti senza l’uso di membrane impermeabilizzanti. Si trovano in un piccolo corso d’acqua temporaneo, dove la falda freatica rimane alta per la maggior parte dell’anno. Questi stagni si prosciugano durante l’estate, come molti stagni naturali, quando gli abitanti adottano diverse strategie per superare questo periodo. Alcune specie, soprattutto gli anfibi, si interrano, altre si nascondono in piccole buche o tra le pietre. Molti organismi adottano altre forme di resistenza, come la deposizione di uova resistenti o l’interramento in fasi di quiescenza.
Posizionamento degli abbeveratoi. Gli abbeveratoi scelti sono pezzi di cemento, lunghi circa 45 cm e larghi 20 cm. Sono collegati a un serbatoio da 200 litri e l’alimentazione dell’acqua è regolata da un sistema di boe. Sono stati collocati in punti strategici, lontani da altri punti d’acqua nell’ambiente e in prossimità di potenziali aree di riproduzione degli uccelli.
Adattamento degli stagni di irrigazione. Sono stati realizzati nei tre oliveti dimostrativi che dispongono di questo tipo di infrastrutture: Cortijo de Guadiana, Virgen de los Milagros e Finca la Torre. I bordi di Finca la Torre e Cortijo de Guadiana sono stati rivegetati (a causa delle caratteristiche dello stagno, questa azione non è possibile a Virgen de los Milagros) e una serie di isole galleggianti sono state costruite, per il momento, a Cortijo de Guadiana.
La Sociedad Española de Ornitología es la entidad conservacionista decana de España. Desde 1954, sigue teniendo como misión conservar la biodiversidad, con la participación e implicación de la sociedad, siempre con las aves como bandera.
SEO/BirdLife es la representante en España de BirdLife International, una federación que agrupa a las asociaciones dedicadas a la conservación de las aves y sus hábitats en todo el mundo, con representación en más de 100 países y más de 13 millones de socios.
Es el socio coordinador del LIFE Olivares Vivos+.